Ovunque sulla terra gli uomini
€14.00 €13.30
Autore: Marco Marrucci
Illustrazioni: Marina Marcolin
Pagine: 117
Formato: 12×18
Isbn: 978-88-99767-30-3
Descrizione
Le vicende del protagonista di Bocca d’Arno e della sua ebbra discesa in acqua, quelle di Gombo e Tuya e del loro simulacro d’amore, o di Rema e Manuelita e del loro vincolo segreto, resteranno impresse per molto tempo nelle orecchie del lettore; perché questo libro si apre come un carillon di melodie memorabili anche se in continua e incessante variazione. Da ogni angolo del globo ci arrivano storie, miti, diari e confessioni che mai lasciano schiudere interamente i loro luoghi d’origine prima che la pagina venga recitata. Ovunque sulla terra gli uomini è anzi un borgesiano atlante di esseri immaginari le cui geografie rivelano tanto quanto nascondono. Nella prosa di Marrucci sembra infatti non aprirsi alcuno scenario che scavalchi o anticipi l’evocazione letteraria in sé; come se il lettore assieme alla voce narrante partecipasse all’apparizione dell’universo in cui pure si ritrova, frase dopo frase, parola dopo parola. L’invito è dunque ad ascoltare i riverberi, perché giunti all’epifania finale, cristallina, si ha comunque la sensazione di aver gravitato attorno a una resistenza sempre impermeabile alla parola: un nucleo indicibile – bestiale e istintivo, spirituale e immateriale – a cui i protagonisti e il lettore finiscono per dedicarsi anima e corpo.
25 reviews for Ovunque sulla terra gli uomini
Leave a reply
You must be logged in to post a review.
Libri suggeriti





Cosa ci fa uno scrittore irlandese nella periferia di Bucarest? La risposta, ammesso che ci sia, si trova nei diciannove racconti di Appunti da un bordello turco, scritti con una lucidità disperata e un’ironia sferzante e ambientati tra Romania, Stati Uniti e Turchia. La visione di Ó Ceallaigh è tutto fuorché pacificata perché all’autore interessa sempre denudare il conflitto sotterraneo insieme alle contraddizioni più emergenti dei suoi personaggi. Vinti che si credono dei vincenti, gettati in un ambiente ostile e inchiodati in una routine paralizzante che credono di dominare ma da cui in realtà vorrebbero fuggire.
- Pagine: pp. 351
- Dimensioni: 12 x 18
- ISBN: 978-88-99767-80-8
- Traduzione: Stefano Friani
- Illustrazioni: ALE+ALE
Cosa ci fa uno scrittore irlandese nella periferia di Bucarest? La risposta, ammesso che ci sia, si trova nei diciannove racconti di Appunti da un bordello turco, scritti con una lucidità disperata e un’ironia sferzante e ambientati tra Romania, Stati Uniti e Turchia. La visione di Ó Ceallaigh è tutto fuorché pacificata perché all’autore interessa sempre denudare il conflitto sotterraneo insieme alle contraddizioni più emergenti dei suoi personaggi. Vinti che si credono dei vincenti, gettati in un ambiente ostile e inchiodati in una routine paralizzante che credono di dominare ma da cui in realtà vorrebbero fuggire.
- Pagine: pp. 351
- Dimensioni: 12 x 18
- ISBN: 978-88-99767-80-8
- Traduzione: Stefano Friani
- Illustrazioni: ALE+ALE



- Pagine: 196
- Dimensioni: 12 X 18
- ISBN: 978-88-99767-05-1
- Traduzione: Gioia Guerzoni
- Illustrazioni: Ailadi
- Pagine: 196
- Dimensioni: 12 X 18
- ISBN: 978-88-99767-05-1
- Traduzione: Gioia Guerzoni
- Illustrazioni: Ailadi



- Pagine: pp. 262
- Prezzo: € 17
- Dimensioni: 12 X 18
- ISBN: 978-88-99767-03-7
- Traduzione: Isabella Zani e Vincenzo Mantovani
- Pagine: pp. 262
- Prezzo: € 17
- Dimensioni: 12 X 18
- ISBN: 978-88-99767-03-7
- Traduzione: Isabella Zani e Vincenzo Mantovani



- Pagine: pp. 216
- Prezzo: € 16
- Dimensioni: 12 X 18
- ISBN: 978-88-99767-07-5
- Traduzione: Luigi Ballerini
- Pagine: pp. 216
- Prezzo: € 16
- Dimensioni: 12 X 18
- ISBN: 978-88-99767-07-5
- Traduzione: Luigi Ballerini

raccontiedizioni
Su «Il rifugio dell’ircocervo»
raccontiedizioni
Paolo Armelli su «Wired»
raccontiedizioni
Su «l’indiependente»
raccontiedizioni
Orazio Labbate su «Huffington Post»
raccontiedizioni
Roberto Galofaro su «Cattedrale»
raccontiedizioni
Orazio Labbate su «La Lettura» del «Corriere della sera»
raccontiedizioni
Isabella Bignozzi su «Altri Animali»
raccontiedizioni
David Valentini su «Critica Letteraria»
raccontiedizioni
Dario De Marco su «Esquire»
raccontiedizioni
Su Robinson di «La Repubblica»
raccontiedizioni
Emiliano Reali su «Huffington Post»
Marco Marrucci intervistato su Televenezia
Intervista su Televenezia in occasione del premio Settembrini
Menzione speciale al premio Fucini 2019
Menzione speciale per Racconti al premio Renato Fucini 2019
Valentina Iorio sul Corriere del Veneto
Intervista sul Corriere del Veneto
Celebrazione Premio Settembrini 2019
Diretta premio Settembrini
Marco Marrucci su Il rifugio dell’ircocervo
Quattro pezzi su racconti e rivista
Marco Marrucci su Altri Animali
Il parlatore
Marco Marrucci su In fuga dalla bocciofila
Taxi Driver, l’abito del signor Palantine
Gabriele Ottaviani su Convenzionali
Gabriele Ottaviani su Convenzionali
Simone Innocenti sul Corriere Fiorentino
Il mondo di Marrucci in dieci storie senza confini
Federico Musardo per Culturificio
Marco Marrucci intervistato su Culturificio
Federico Musardo su Culturificio
Recensione su Culturificio
L’Indiscreto: classifica di qualità di febbraio 2019
Nono posto nella Classifica di qualità di febbraio 2019 dell’Indiscreto
Alessandra Minervini su Ex Libris
Alessandra Minervini, recensione su Ex Libris
Carla Gambale su Tararabundidee
Recensione su Tarabundidee