Coriandoli il giorno dei morti
€17.00 €16.15
Autore: B. Traven
Illustrazioni, introduzione e curatela di Vittorio Giacopini
Traduzione: Lydia Magliano
Pagine: 211
Formato: 12×18
Isbn: 978-88-99767-48-8
Descrizione
L’autore di questo libro, la didascalia «B. Traven», altri non è che una congettura. La teoria più accreditata lo ritiene il giornalista e anarchico tedesco Ret Marut, un’altra lo individua nell’attore Otto Feige, ma c’è chi ha sostenuto fosse il suo agente Hal Croves, la sua traduttrice Esperanza López Mateos, il comunista Linn Gale o il fotografo Traven Torsvan. Ciò che si sa è che volle e riuscì a mantenere l’anonimato, che si trasferì in Messico diventando famoso negli Stati Uniti grazie a Humphrey Bogart e alla trasposizione cinematografica del suo Tesoro della Sierra Madre, e che per i patiti delle biografie aveva inventato una formula: «Se l’uomo non può essere conosciuto attraverso le sue opere, allora o l’uomo non vale niente o non valgono niente le sue opere. Se vogliamo tener fede al suo monito, non ci rimane che far così». Introdotti, curati e illustrati da Vittorio Giacopini, i racconti contenuti in Coriandoli il giorno dei morti ci parlano di un occidentale affascinato, immerso e rapito da una cultura spontanea, quella messicana, che è antica e meticcia, assediata e impermeabile all’uomo bianco, deliziosamente volgare, a tratti terribilmente violenta, ma anche attraversata da una saggezza quasi sempre imperscrutabile e a suo modo esilarante. È una cultura dove i binocoli hanno poteri magici, dove i tradimenti vengono ripagati col sangue, rappresentata da banditi armati di machete, indios che assomigliano a imperatori e galeotti che si affidano ai santi. Il lettore in cerca d’autore è avvertito: a forza di cercare Traven, o chi per lui, non potrà far altro che perdersi nel folto della giungla, ritrovandosi al massimo con un asino o un fantasma. A quel punto dovrà scegliere se scappare senza risposte o sentire su di sé il fascino e l’inadeguatezza di una logica diversa, una festa da giorno dei morti.
10 reviews for Coriandoli il giorno dei morti
Leave a reply
You must be logged in to post a review.
Libri suggeriti











- Pagine: 196
- Dimensioni: 12 X 18
- ISBN: 978-88-99767-05-1
- Traduzione: Gioia Guerzoni
- Illustrazioni: Ailadi
- Pagine: 196
- Dimensioni: 12 X 18
- ISBN: 978-88-99767-05-1
- Traduzione: Gioia Guerzoni
- Illustrazioni: Ailadi


- Pagine: pp. 262
- Prezzo: € 17
- Dimensioni: 12 X 18
- ISBN: 978-88-99767-03-7
- Traduzione: Isabella Zani e Vincenzo Mantovani
- Pagine: pp. 262
- Prezzo: € 17
- Dimensioni: 12 X 18
- ISBN: 978-88-99767-03-7
- Traduzione: Isabella Zani e Vincenzo Mantovani


- Pagine: pp. 216
- Prezzo: € 16
- Dimensioni: 12 X 18
- ISBN: 978-88-99767-07-5
- Traduzione: Luigi Ballerini
- Pagine: pp. 216
- Prezzo: € 16
- Dimensioni: 12 X 18
- ISBN: 978-88-99767-07-5
- Traduzione: Luigi Ballerini
Mario Baudino su La Stampa
Torna B. Traven, lo scrittore più misterioso del ’900
Niccolò Busacchi su Il Libraio
B. Traven, lo spettro che ride
Franco Avicolli sul Domenicale del Sole 24 ore
Storie lineari che affondano le radici in altri istinti
Vittorio Giacopini su Left
L’enigma B. Traven
Goffredo Fofi su Avvenire
Traven fra mistero, peones e ribelli. Fu vera gloria?
Luigi Mascheroni su Il Giornale
E dalla giungla uscì B. Traven Il primo degli scrittori fantasma
La mia visita allo scrittore Pguwlkschrj Rnfajbzxquy su Satisfiction
La mia visita allo scrittore Pguwlkschrj Rnfajbzxquy
Vanni Santoni su La Lettura
Lo chiamavano B. Traven
Alessandro Poggiani su AgrPress
Coriandoli il giorno dei morti su AgrPress
Giacomo Raccis su La Balena Bianca
Le due Americhe di Traven e Offutt