A casa quando è buio
€16.00 €15.20
Autore: James Purdy
Traduzione: Floriana Bossi
Illustrazioni: Simone Massi
Pagine: 144
Formato: 12×18
Isbn: 978-88-99767-29-7
Descrizione
Chissà che non siano le stesse ordalie dell’autore, quelle di un disperato che barricato dentro una cabina telefonica cerca qualcuno a caso a cui poter raccontare una storia, la sua, fatta di una moglie stanca di topi, pappa d’avena e appartamenti fatiscenti. James Purdy del resto ha faticato a incontrare il gusto del grande pubblico e il suo seguito è sempre stato costituito da un manipolo di devoti ben nascosti. Fuori da tutti i giri e alieno alle mode letterarie, come scrive Giordano Tedoldi nella postfazione a questo libro, Purdy non ha fatto parte nemmeno di una controcultura; piuttosto è sempre stato contro la cultura stessa.
I racconti contenuti in A casa quando è buio sembrano confermare questa sua tensione verso un’aporia finale, una continua evocazione di spettri e assenze attraverso la parola e il simbolo. La scrittura di Purdy è cava, i suoi sono sempre incontri mancati e su di essi aleggia incombente un senso di minaccia. Dialoghi platonici irti di non sequitur che indagano il baratro, il cuore oscuro dell’uomo, la sua vulnerabilità, e i desideri che si agitano sotto maniere e abiti inappuntabili. Non sappiamo se sia Mr Diehl, oscenamente bagnato come un tritone, a impartire una lezione alla povera Polly, ma leggendo la storia di questo alterco a bordo piscina la nostra quiete è incrinata. Quando due amici discettano a pranzo di un collega culturista il realismo borghese è solo apparente e il quotidiano sconfina nell’onirico. Un attraversamento che diventa definitivo nell’ultima storia di questa raccolta, un sermone all’umanità firmato da Lui in persona.
11 reviews for A casa quando è buio
Leave a reply
You must be logged in to post a review.
Libri suggeriti


Cosa ci fa uno scrittore irlandese nella periferia di Bucarest? La risposta, ammesso che ci sia, si trova nei diciannove racconti di Appunti da un bordello turco, scritti con una lucidità disperata e un’ironia sferzante e ambientati tra Romania, Stati Uniti e Turchia. La visione di Ó Ceallaigh è tutto fuorché pacificata perché all’autore interessa sempre denudare il conflitto sotterraneo insieme alle contraddizioni più emergenti dei suoi personaggi. Vinti che si credono dei vincenti, gettati in un ambiente ostile e inchiodati in una routine paralizzante che credono di dominare ma da cui in realtà vorrebbero fuggire.
- Pagine: pp. 351
- Dimensioni: 12 x 18
- ISBN: 978-88-99767-80-8
- Traduzione: Stefano Friani
- Illustrazioni: ALE+ALE
Cosa ci fa uno scrittore irlandese nella periferia di Bucarest? La risposta, ammesso che ci sia, si trova nei diciannove racconti di Appunti da un bordello turco, scritti con una lucidità disperata e un’ironia sferzante e ambientati tra Romania, Stati Uniti e Turchia. La visione di Ó Ceallaigh è tutto fuorché pacificata perché all’autore interessa sempre denudare il conflitto sotterraneo insieme alle contraddizioni più emergenti dei suoi personaggi. Vinti che si credono dei vincenti, gettati in un ambiente ostile e inchiodati in una routine paralizzante che credono di dominare ma da cui in realtà vorrebbero fuggire.
- Pagine: pp. 351
- Dimensioni: 12 x 18
- ISBN: 978-88-99767-80-8
- Traduzione: Stefano Friani
- Illustrazioni: ALE+ALE






- Pagine: 196
- Dimensioni: 12 X 18
- ISBN: 978-88-99767-05-1
- Traduzione: Gioia Guerzoni
- Illustrazioni: Ailadi
- Pagine: 196
- Dimensioni: 12 X 18
- ISBN: 978-88-99767-05-1
- Traduzione: Gioia Guerzoni
- Illustrazioni: Ailadi


- Pagine: pp. 262
- Prezzo: € 17
- Dimensioni: 12 X 18
- ISBN: 978-88-99767-03-7
- Traduzione: Isabella Zani e Vincenzo Mantovani
- Pagine: pp. 262
- Prezzo: € 17
- Dimensioni: 12 X 18
- ISBN: 978-88-99767-03-7
- Traduzione: Isabella Zani e Vincenzo Mantovani

- Pagine: pp. 453
- Prezzo: € 18
- Dimensioni: 12 X 18
- ISBN: 978-88-99767-08-4
- Traduzione: Gioia Guerzoni
- Illustrazioni: Elisa Talentino
- Pagine: pp. 453
- Prezzo: € 18
- Dimensioni: 12 X 18
- ISBN: 978-88-99767-08-4
- Traduzione: Gioia Guerzoni
- Illustrazioni: Elisa Talentino




Eleonora Giudici su Mangialibri
Recensione
Marco Di Marco su minima&moralia
La violenze dell’esistere e del resistere. James Purdy e l’imbelle teatro del quotidiano
Valentina Marcoli su Pulp Libri
Inelluttabile Purdy
Alessandro Poggiani su AgrPress
In libreria da maggio 2019 il libro di James Purdy «A casa quando è buio»
Marco Patrone per Recensire il Mondo
Recensione
Lorenzo Mazzoni su Il Fatto Quotidiano
Alessandro Zannoni e James Purdy: orrore e disperazione fanno da padroni
La Stamberga d’inchiostro
La visione cruda e spietata di Purdy
Cattedrale su «A casa quando è buio» di James Purdy
Segnalazione
Emanuela Chiriacò su Zest Letteratura Sostenibile
Recensione
Stefano Friani su Altri Animali
La salma di James Purdy
Ogni giorno è nudo. Marco Rossari su D La Repubblica