
- Questo evento è passato.
Black History Month: Blackness e diritti civili. Wright, Baldwin e Ellison
Febbraio 17 @ 8:00 - 18:30

📚 BLACKNESS & DIRITTI CIVILI
Wright, Baldwin e Ellison: tre declinazioni dell’America nera
Un viaggio attraverso i libri degli scrittori afroamericani Richard Wright, James Baldwin e Ralph Ellison con Emanuele Giammarco (traduttore ed editore Racconti Edizioni) e Anthony Chima (BHMBO).
Un racconto in pillole degli umori e dei sentimenti che hanno anticipato una stagione politica americana irripetibile: quella del Movimento per i diritti civili degli afroamericani.
🤝🏿 Evento a cura di Black History Month Bologna, La confraternita dell’uva – Libreria indipendente, Racconti Edizioni, in collaborazione con la Biblioteca Amilcar Cabral, nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.
📅 venerdì 17 febbraio, h. 18:30
La confraternita dell’uva – Libreria indipendente
via Belmeloro 1/E
Bologna
✍🏿 RICHARD WRIGHT
Richard Wright (Natchez, 1908 – Parigi, 1960) ha avuto negli anni un enorme successo (in particolare nella scolastica) per Black Boy, qui ancora tradotto come Ragazzo negro (Einaudi, 2006), un memoir che ripercorre la biografia dell’autore dall’infanzia nel Sud degli Stati Uniti fino alla militanza nel partito comunista e al suo apprendistato da scrittore a Chicago.
Considerato uno dei grandi maestri della letteratura americana, è autore di diversi romanzi – tra i quali ricordiamo Paura e Ho bruciato la notte – una lunga serie di saggi e due raccolte di racconti: I figli dello Zio Tom e Otto uomini, fino a oggi inedito nella sua integrità in Italia.
✍🏿 JAMES BALDWIN
Saggista, poeta, commediografo e scrittore, nato a New York nel ’24 e morto in Francia nel ’87, è stato fra i più grandi intellettuali americani del secolo scorso.
Cresciuto ad Harlem – come racconta nel capolavoro Gridalo forte (Rizzoli, 1966) – secondo una ferrea educazione religiosa impartita dal padre adottivo, si trasferisce a Parigi negli anni ’50 dove vivrà gran parte della sua vita.
Figura di spicco della coscienza nera (ma inviso alle Pantere Nere per la sua omosessualità ) è oggi divenuto oggetto di una vera e propria renaissance.
Fandango Libri sta ripubblicando l’intera opera dell’autore. Nel 2017 è uscito La stanza di Giovanni, nel 2018 Se la strada potesse parlare, nel 2019 Un altro mondo, nel 2020 La prossima volta il fuoco e nel 2021 Una strada senza nome.
✍🏿 RALPH ELLISON
Ralph Ellison, nipote di uno schiavo e figlio di un muratore, riuscì a studiare musica grazie a una borsa di studio.
Al prestigioso Tuskegee Institute imparò a suonare il piano e la tromba, e il jazz rimase per sempre una sua grande passione.
Trasferitosi a New York nel 1936, incontrò lo scrittore Richard Wright che lo instradò alla letteratura e al comunismo.
Tra la fine degli anni ’30 e i primi anni ’40 cominciò a pubblicare racconti su varie riviste.
Nel 1945 uscì dal Partito comunista americano, a cui riservò aspre critiche negli anni successivi.
Nel 1953 pubblicò Uomo invisibile dopo un lavoro di scrittura e riscrittura che lo aveva impegnato per circa sei anni. Fra il 1955 e il 1958 visse prevalentemente in Europa.
Tornato negli Stati Uniti, insegnò letteratura americana al Bard College, poi alla Rutgers University, a Yale e alla New. Fandango Libri ha pubblicato nel 2021 una nuova traduzione dell’Uomo invisibile.